Contattaci
Compila il questionario e aiutaci migliorare il nostro servizio
da lunedì a venerdì 8:30 - 12:00 | 13:30 - 17:30
Contattaci
PINECO SOC COOP SOCIALE, la cui mission aziendale è corroborata dalle finalità sociali tese alla minimizzazione delle disparità e
svantaggio sociale, opera nell’ambito delle attività del settore pubblico ed in particolare per:
o Raccolta, selezione e trasporto di rifiuti urbani e assimilabili
o Raccolta Differenziata “porta a porta”
o Gestione piattaforme ecologiche
o Gestione Centri di Raccolta Comunali
o Spazzamento strade
o Disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
o Servizi cimiteriali
o Pulizia delle spiagge
o Pulizia aree verdi e servizi di piccola manutenzione.
PINECO svolge le proprie prestazioni d’opera principalmente per il settore pubblico, in particolare nell‘ambito della
gestione efficace dei sistemi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e raccolta differenziata e altri servizi finalizzati a
migliorare la qualità della vita nelle città rendendole più pulite.
Tre sono i punti di forza che caratterizzano maggiormente l’azienda:
1. La sensibilità della Direzione e degli operatori alle tematiche ambientali, sensibilità che viene tradotta
quotidianamente nel lavoro svolto;
2. L’attenzione rivolta alla formazione delle risorse umane che, in questo modo, oltre a potenziare il grado di
professionalità e competenza, sono coinvolte nella vita dell’azienda e nel percorso continuo di miglioramento e di
crescita;
3. L’armonizzazione tra la funzione sociale e l’organizzazione complessiva delle attività.
In questo contesto l’Azienda si è dotata di un Sistema di Gestione integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza nel rispetto
delle norme UNI EN ISO 9001:15 – UNI EN ISO 14001:15 – UNI EN ISO 45000:2018, SA8000:2014 – UNI PdR 125:2022 ossia di
un’organizzazione dove pianificazione, procedure, processi e risorse concorrono a ridurre progressivamente gli impatti ambientali
derivanti dalle attività aziendali e a migliorare le prestazioni dei processi. Pertanto, PINECO SCARL intende perseguire un
miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, della qualità dei servizi e delle relazioni con il territorio per la piena
soddisfazione del cliente, sia pubblico che privato; ciò verrà attuato tramite:
a) il rispetto degli obblighi legali derivanti da norme europee, nazionali e regionali, le prescrizioni della Pubblica
Amministrazione e gli accordi volontari sottoscritti con Enti pubblici o privati;
b) l’impegno costante per una struttura organizzativa più chiara, efficiente, efficace e flessibile;
c) l’impegno a garantire costantemente la conformità dei requisiti dei servizi erogati;
d) la soddisfazione di tutte le parti interessate (soci, clienti, utenti, dipendenti, fornitori, ecc.);
e) la prevenzione e la riduzione dell’impatto ambientale dei servizi offerti. La PINECO SCARL si impegna a ricercare ed a
mettere in atto, laddove applicabili, tutte le iniziative che tenderanno a contenere il consumo di materie prime ed
energia, le emissioni inquinanti e odorigene moleste, l’inquinamento acustico ed i rifiuti prodotti dalle proprie attività;
f) la definizione di un programma annuale in cui saranno fissati obiettivi che, in accordo con il progresso scientifico e
tecnologico e con le esigenze di mercato, verranno documentati, comunicati, realizzati e riesaminati;
g) il coinvolgimento e l’informazione del personale aziendale, sulla qualità, sulla politica aziendale, sugli aspetti ambientali
delle proprie attività e sugli obiettivi di miglioramento;
h) la realizzazione, con sempre maggior impegno, di iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi ambientali,
proseguendo così sulla via di una consolidata tradizione di comunicazione dell’azienda;
i) svolgere periodicamente attività di informazione, formazione ed aggiornamento, rivolta a tutti i dipendenti per
promuovere responsabilità e consapevolezza sulla politica aziendale, sulla qualità e sulla protezione dell’ambiente.
L’azienda, inoltre, profonde impegno e risorse per la gestione responsabile delle questioni sociali e la conformità ai requisiti del
sistema di gestione sociale, migliora la reputazione e la fiducia dei clienti, fornitori, investitori e altre parti
interessate, implementa la sostenibilità a lungo termine nell’organizzazione.
La Pineco si è posta i seguenti obiettivi:
• assicurare il rispetto dei diritti umani, delle norme sul lavoro e delle migliori pratiche in ambito sociale, promuovendo un
ambiente di lavoro equo e sicuro per tutti i lavoratori;
• garantire un livello minimo di prestazione sociale all’interno di aree chiave come i diritti umani, i rapporti di lavoro,
l’etica aziendale, la salute e la sicurezza.
Per questo tende costantemente a far crescere la cultura etica aziendale attraverso l’implementazione, lo sviluppo e la
promozione sociale che supporta i risultati attesi del Sistema di Gestione Aziendale.
PINECO SOC COOP SOCIALE
Sede legale ed operativa Via G. Garibaldi, 63 – PINETO (TE)
Tel. 085.9491432 – Fax. 085.9495713
P.Iva 01714880679
In tutte le fasi di gestione delle risorse umane – dal momento della selezione e fino alla cessazione del rapporto di lavoro – la
Società si impegna affinché le valutazioni delle persone vengano fatte sempre e solo in merito al ruolo ricoperto, agli obiettivi
lavorativi prefissati e alle mansioni svolte, senza discriminazione di alcun tipo.
Oltre a ciò, la PINECO SOC. COOP. SOC. è costantemente orientata al rispetto e alla concreta attuazione dei seguenti valori che
guidano la gestione quotidiana del capitale umano:
– Non discriminazione: adottando un approccio di tolleranza zero nei confronti di ogni forma di discriminazione, abuso o
molestia, sia essa fisica, verbale o digitale;
– Dialogo aperto e rispettoso: favorendo un dialogo che sia orientato alla collaborazione e alla crescita reciproca. Tutti i
dipendenti devono essere trattati e devono trattarsi reciprocamente con dignità e rispetto;
– Pari opportunità: offrendo medesime possibilità di formazione, crescita e sviluppo professionale, indipendentemente da
sesso, età, etnia, cultura, ideologia o caratteristiche fisiche;
– Equa retribuzione: monitorando la retribuzione a tutti i livelli organizzativi e assicurandosi che non vi siano disparità
remunerative a parità di livello, ruolo e mansioni;
– Rappresentanza femminile: impegnandosi nel favorire il bilanciamento di genere nelle posizioni manageriali
dell’organizzazione. Offrendo, indistintamente dal genere, pari strumenti affinché le donne meritevoli possano accedere
ai livelli superiori di responsabilità;
– Conciliazione vita-lavoro: adottando pratiche di lavoro flessibili, come lo smart working ed il part-time, tramite accordi
con i singoli lavoratori che ne facciano richiesta;
– Attenzione alle responsabilità di cura: assicurandosi che tutti i dipendenti siano adeguatamente informati circa le
modalità di accesso ai congedi parentali e incentivandone l’utilizzo;
– Formazione specifica: svolgendo una formazione apposita sui temi di diversità, parità ed inclusione ad ogni nuova risorsa
che entra in Consap. Promuovendo la partecipazione dei dipendenti ad opportunità di formazione sulle tematiche,
anche esterne all’organizzazione;
– Monitoraggio delle prestazioni aziendali: somministrando annualmente una survey anonima sugli abusi nel luogo di
lavoro e rendendo disponibili canali attraverso cui i dipendenti possano riportare segnalazioni o suggerimenti
L’Organizzazione aziendale si impegna affinché:
1. fin dalla fase di definizione di nuove attività, o nella revisione di quelle esistenti, gli aspetti della sicurezza siano
considerati contenuti essenziali;
2. tutti i lavoratori siano informati, formati, addestrati (quando necessario) e sensibilizzati per svolgere i loro compiti in
sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di SSL, con particolare riferimento al coinvolgimento ed alla
consultazione, anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza.
3. la responsabilità nella gestione della SSL riguardi tutta la struttura aziendale (dirigenti, preposti, impiantisti, servizi
acquisti e manutenzione, lavoratori, ospiti, visitatori ecc.), in modo che essa partecipi, secondo le proprie attribuzioni e
competenze, al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza assegnati affinché:
• le macchine, impianti ed attrezzature, i luoghi di lavoro, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi siano
realizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, i beni aziendali, i terzi e la comunità in cui l’azienda
opera;
• l’informazione sui rischi aziendali sia diffusa a tutti i lavoratori; la formazione degli stessi
• sia effettuata ed aggiornata con specifico riferimento alla mansione svolta;
• si faccia fronte con rapidità, efficacia e diligenza a necessità emergenti nel corso delle
• attività lavorative;
• siano privilegiate le azioni preventive e sia promosso un impegno alla prevenzione degli infortuni e delle
malattie professionali;
• siano promosse la cooperazione fra le varie risorse aziendali, e con enti esterni preposti;
• siano rispettate tutte le leggi e regolamenti vigenti (nonché i requisiti che l’azienda ha sottoscritto
volontariamente), formulate procedure e ci si attenga agli standard aziendali individuati;
• siano gestite le proprie attività anche con l’obiettivo di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali.
Siano indirizzate a tale scopo la conduzione e la manutenzione, ivi comprese le operazioni di pulizia dei luoghi
di lavoro, macchine e impianti.
• le misure generali di tutela previste dall’articolo 15 del D.Lgs. 81/2008 siano perseguite e siano poste alla base
dei criteri di scelta con cui sono individuati gli obiettivi aziendali;
4. siano perseguiti gli obiettivi di miglioramento continuo nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro e nelle
prestazioni del sistema SSL e di prevenzione di infortuni e malattie professionali.
PINECO SOC COOP SOCIALE
Sede legale ed operativa Via G. Garibaldi, 63 – PINETO (TE)
Tel. 085.9491432 – Fax. 085.9495713
P.Iva 01714880679
Questo documento viene reso disponibile a tutte le parti interessate che ne facciano richiesta
Il medesimo è stato definito, e sarà aggiornato quando necessario, in modo commisurato alla natura e alla dimensione dei rischi,
tenendo conto della tipologia dei contratti di lavoro e dei risultati dell’analisi iniziale e dei successivi monitoraggi.
La Direzione Generale della società è direttamente coinvolta nella concreta attuazione di questi impegni e ne verifica periodicamente il
grado di comprensione e attuazione e, di conseguenza, l’adeguatezza del Sistema di Gestione Qualità – Ambiente – Sicurezza. La
Politica viene riesaminata periodicamente per verificare che sia appropriata agli scopi aziendali. Al fine di attuare gli obiettivi e gli
impegni suddetti, la Direzione fornisce all’organizzazione le risorse necessarie allo scopo, esercita un’attività di sorveglianza affinché il
sistema risulti ottimale e adatto alle esigenze, in conformità alle proprie politiche, in modo tale da assicurare il raggiungimento degli
obiettivi di miglioramento attesi. La Politica viene comunicata attraverso il sito web della PINECO, attraverso la bacheca aziendale; può
essere distribuita e fatta conoscere ai clienti/fornitori a mezzo mail e/o fax e può essere inserita nelle appendici contrattuali.
Rev. 13 del 31.01.2025
F.to IL PRESIDENTE
(Mirco Fulminis)
Via dei Tipografi 64025, Scerne di Pineto (TE)
Telefono
085 949 1432Fax
085 949 5713
Copyright © 2023 PINECO SOC CCOP Sociale - P.I: 01714880679
Web Marketing Geminit